In questa sezione riportiamo alcune note «di lavoro», inerenti alle
iniziative che intendiamo portare avanti con finalità di futura pubblicazione
su Eldalië. Se il vostro argomento preferito è già compreso fra quelli
elencati nelle rispettive Aree di Lavoro, attendiamo il vostro contributo
per svilupparlo; se non c'è ancora, segnalatelo e verrà immediatamente
messo «in cantiere». L'elenco delle Aree con i relativi collegamenti
si trova nella colonna qui a sinistra, mentre di seguito si dà un
breve cenno dei contenuti trattati in ciascuna di esse, a mo' di guida
analitica.
Per inviare suggerimenti, idee su nuovi argomenti da trattare o per
aderire ai progetti illustrati è attivo il pulsante qui sotto.
RACCOLTE MONOGRAFICHE

Sotto il nome di saggi monografici sono raggruppate trattazioni tematiche
di ampio respiro, solitamente legate ai temi più corposi citati nelle
opere di Tolkien - ad esempio, analisi a tutto tondo su popoli e stirpi
della Terra di Mezzo, come Elfi, Stregoni o Draghi, oppure su aspetti
fondanti di tutta la narrazione, quali la magia nella Terra di Mezzo.
In generale, i saggi monografici dovrebbero essere produzioni originali
di autori italiani, anche organizzati in gruppi di lavoro nel caso di
redazioni particolarmente estese; qualora fossero basati su fonti di
provenienza estera, queste ultime dovrebbero essere rielaborate e non
tradotte integralmente - per quest'ultima tipologia di documentazione,
vedere l'Area Traduzioni più sotto.
ARTICOLI E SAGGI

La sezione degli
Articoli comprende brani monotematici che esauriscono
l'argomento trattato con estensione minore rispetto alle monografie.
Gli argomenti possono essere i più disparati, spaziando per tutti gli
aspetti (anche quelli apparentemente marginali) della produzione tolkieniana:
note di storia e geografia interna, analisi di singoli aspetti quali
le peculiarità comparate delle Razze Parlanti o su come si organizzavano
i viaggi fra le terre dei vari Reami, analisi delle fonti utilizzate
da Tolkien e correlazione con documenti e fatti storici e letterari,
recensioni, notizie di interesse e quant'altro accenda fantasia e desiderio
di approfondire.
Come per le monografie, nche in questo caso è ammesso (spesso consigliato)
il ricorso a fonti estere, ma non la loro traduzione integrale.
TRADUZIONI

Vi sono alcune fonti in Rete per le quali Eldalië dispone delle autorizzazioni
a tradurre integralmente il materiale pubblicato: chiunque possieda
sufficiente dimestichezza con le lingue straniere può attingere dai
siti elencati e produrre la versione italiana degli articoli preferiti,
da recapitarci a scopo ripubblicazione. Dal momento che alcuni lavori
sono già stati pubblicati, prima di scegliere il brano con cui cimentarsi
è bene controllare la pagina dei
Saggi a
titolo di verifica, onde essere certi che il lavoro non sia già stato
svolto.
OPERE LETTERARIE

L'Area di lavoro riservata ai componimenti letterari raccoglie impressioni,
pareri e idee degli artisti specializzati nella parola scritta, che
vogliono dilettare se stessi e gli altri mediante la stesura di brani
in prosa o in versi con ambientazione fantastica, in qualche modo riconducibile
alla Terra di Mezzo e/o alle fonti storiche di riferimento delle opere
tolkieniane.
Unici requisiti imprescindibili sono l'originalità dei testi e l'uso
della lingua italiana. Per i componimenti nelle lingue di Arda si veda
l'omonima sezione.
LE LINGUE DI ARDA

Destinato ai cultori e studiosi delle lingue della Terra di Mezzo, assieme
alle risorse consultabili già disponibili su Eldalië, questo progetto
vuol essere un vero e proprio laboratorio virtuale, in cui sia possibile
non solo la ricerca e la discussione di articoli e materiali divulgativi
trovati in Rete e nelle librerie (facendo attenzione a non violare gli
altrui diritti), ma anche la sperimentazione pratica e la composizione
di testi in prosa e versi, per mettere a frutto le nozioni linguistiche
assimilate.
DIZIONARIO ENCICLOPEDICO - WIKIPEDIA

Un'Area di lavoro a parte è dedicata alla manutenzione e agli aggiornamenti
del Dizionario Enciclopedico di Eldalië e delle sue appendici. L'obiettivo
è quello di ottenere una raccolta di voci quanto più completa ed approfondita
possibile, valendosi di tutte le fonti (attendibili e certificate) che
si possono reperire.
In aggiunta si sono create le condizioni per instaurare una collaborazione
con il Progetto Tolkien di Wikipedia, finalizzata alla cura dei contenuti
sull'enciclopedia in Rete e al loro possibile riutilizzo per la parte
enciclopedica di Eldalië.
ARTI GRAFICHE

Questa sezione è rivolta a chi si cimenta nell'elaborazione di immagini,
disegni, e composizioni artistiche da destinare alla «galleria d'arte»
di Eldalië, ma anche agli specialisti della grafica tecnica per discutere
della cura dell’aspetto delle pagine del sito. Come nel caso dell'Area
letteraria, sono preferibili composizioni originali, per esporre nel
mondo della Rete una piccola ma significativa vetrina della produzione
italiana di immagini fantastiche correlate alla Terra di Mezzo e ai
mondi fantastici che da essa traggono ispirazione.
PROGETTAZIONE DEL SITO

Quantità e qualità dei contenuti sono un buon punto di partenza, ma
occorre anche disporli in una veste grafica adeguata e funzionante.
L'Area di Progettazione raccoglie proposte e idee per manutenere e/o
migliorare continuamente i siti di Eldalië. Per la loro gestione servono
anche gli opportuni strumenti tecnici per la pubblicazione dei materiali,
per la gestione delle pagine, per l'organizzazione di ricerche in Rete
e degli aggiornamenti, e via dicendo, con riguardo alle principali necessità
operative: presentazione dei contenuti in pagine statiche e dinamiche,
programmazione nei linguaggi di sviluppo, gestione delle basi dati interne.
VARI SPUNTI E IDEE

Spesso le migliori iniziative sono quelle non pianificate, che scaturiscono
da intuizioni del momento. Questo giustifica l'allestimento di un'Area
apposita dedicata ad altre attività, spunti e idee da discutere assieme
e da portare avanti di pari passo con quelle già proposte, vera e propria
Bacheca dei Progetti aperta a tutti i suggerimenti.