Una tesina su Tolkien di Luca "Reuel" , note di Gianluca Comastri |
INGLESE: BEOWULF Tolkien e i miti antichi The Fantasy literature is certainly deep-rooted in the epic poems, populated by magicians, monsters, terrible creatures, heroes and great actions. Among them, one of the most successful, loved and appreciated, which had (and still has) a great importance in the History of English Literature, is Beowulf . ORIGINS As all the epic poems, also Beowulf takes origin from a big corpus of legends, popular traditions and myths handed down from father to son thanks to the bards, itinerant poets called "scopas" between Germanic tribes, and "skald" between the Scandinavian ones. Probably the poem, as we know it, was "gathered up" and put on the paper by a monk of the X century, whereas the real period in which the "tale" is set, can be traced back to V or VI sec after Christ. PLOT The poem consists of two stories unified by the presence of the same hero: -The first of these presents Beowulf as a young man going to help Hrothgar. king of the Danes, whose pa!ace of Heorot has been regularly attacked for twelve years by a monster called Grendel. Beowulf leaves his country, Gautland, and reaches Heorot. When the monster Grendel comes during the night Beowulf struggles with it and eventually kills it by plucking off one of its arms. But Grendel has a mother, who wants to avenge her son, and Beowulf has to fight her too. He finally kills her in a cave at the bottom of a pool, with the help of a mysterious sword. - The second story is about Beowulf in his old age, when he has been king of the Geats for fifty years. It describes Beowulf's last and fatal battle against a fire-breathing dragon which is trying to destroy the country, after discovering the theft of the treasure it had been guarding. Although old, Beowulf confronts the monster accompanied only by young Wiglaf, his most faithful retainer. He finally manages to kill it but, mortally wounded in the process, he dies after giving Wiglaf directions for his burial. BEOWULF & TOLKIEN Tolkien, whose purpose was, as I've said, to get back the ancient myths and values and translate them into a modern form, was deeply influenced by this poem. He studied and deeply analysed Beowulf, gathering up all his knowledge in a well known essay, entitled Beowulf: The Monsters and the Critics . Through this essay, Tolkien not only demonstrated an erudite understanding of Beowulf , but also clearly revealed just how much he cherished it. Knowing it intimately as he must have, it is not surprising then to learn that Tolkien's imagined world of Arda owes something of it's creation to Beowulf . Tolkien himself acknowledged that: 'Beowulf is among my most valued sources ...' (Letters, no.25) LINGUISTIC ROOTS Tolkien used Beowulf in much the same way that the author(s) of Beowulf used old traditional tales, in order to add a sense of credibility to their own tales. In fact, if we were to read Beowulf as it was written in Old English, especially orally, we will discern many words and images that have also materialised in everyday English, and not just in the entrancing world of Arda. Without doubt, the fact that Tolkien created such a believable secondary world as our own is fortified by the use of ancient English words in his creation of names, melding fragments of real history with invented history. In this way, it's easy to find, throughout the works of Tolkien, words and phrases taken from Beowulf. Here are only few examples:
NARRATIVE REFERENCES In the same way, we can notice several similarities between episodes in Beowulf, The Hobbit and The Lord of the Rings. Here are the most pregnant and meaningful:
THEMES AND VALUES: A CHRISTIAN "TRANSLATION" OF BEOWULF Without any doubt, it's more important to focus the attention on how Beowulf influenced Tolkien's works for their main themes and values. In order to do this, it's essential to understand the real "soul" of Beowulf, was it Pagan or Christian. Well, it's not an easy question: as I've said, probably the poem was put to paper by a Christian monk, but it's not a certain thing. Anyway, nowadays nearly all the critics agree with the assumption that Beowulf was written by a Christian poet. Starting from this assumption, we must give an explanation to the contrasts between what seems to be the original pagan message of the poem and some Christian interpolations. The whole atmosphere of the poem sounds Christian in the particular conception of life it proposes, based on moral virtues and generosity versus cowardice and cruelty. We are no longer in a genuine pagan atmosphere. The sentiment has been softened and purified. The virtues of moderation, unselfishness, consideration for others are practised and appreciated. Beowulf himself can be ideally identified with Christ: he sacrifices himself for his people, fighting in the lake (=hell) against Grendel's mother (the devil) with the help of a sword (shaped like a cross) to save Heorot (=world) and the Danes (=mankind). Moreover, Grendel is said to descend from Cain (a clear reference to the biblical episode of the two brothers). On the other side, we can find several pagan elements that often conflict and collide with the Christian ones:
Another central point of discussion is the theme of the CHANGE . Beowulf can be read as a story about the inevitability of change. In the epic Beowulf is a great fighter and leader. But his natural time passes. It has to and we have to accept it. It's the same for Tolkien: one of his central themes is the problem to accept changes, and especially death. But there's a strong difference. At the end, Beowulf seems to foreshadow the end of his own people: the result is a deep sense of sadness.without any concrete answer. Everything seems to sink into the darkness: the solution of this tragedy is not treated, it doesn't come out from the poem. Tolkien, on the contrary, follows his Christian faith also for this aspect. Man must accept changes and look toward salvation beyond all mortal hope. Frodo knows that the entire race of Hobbits will become extinct. He begins his journey with the warning that one day others will dwell in the shire when hobbits are no more. In the same way, the Elves leave the Middle-Earth after Sauron's defeat, knowing that their time has passed: now, the Middle-Earth seems destined to a long agony. But they also know that from the beginning of times Iluvatar established the destiny of Arda, so that they cannot doubt of his justice and what is coming in future. We only can decide about what to do with the time that is left to us. According to Tolkien, who has faith in Iluvatar, knows the meaning of the word "hope"; who has faith in Iluvatar, knows that this is only a change and looks to the future with confidence. (concept of "EUCATASTROFE") In conclusion, we can say that Tolkien's world is a sort of Christian improvement and completion of Beowulf's one. About Beowulf's author, Tolkien's explanation has never been bettered: the poet was a Christian, but he was setting his story back in the pre-Christian past. He knew that the people in his story weren't Christian, but he also believed that Christian truths explained the way the universe worked. Moreover, we must consider that the Pagan Ages weren't so far away from the poet and probably the end of English paganism was characterised by a sort of crepuscular period: pagan Gods were disappearing, and men was left alone, appealing only to his willingness and power, and his reward was represented by fame and glory. In few words, pagan doctrine was disappearing, but the Christian one was not completely assimilated. This is the reason why Beowulf is an half-pagan poem, or an incompletely Christian poem: its author could contemplate both a new faith and new values and, at the same time, a great number of pagan traditions that needed to be learned. ITALIANO Dante e Tolkien: un profondo legame cristiano Tolkien disprezza apertamente Dante ("è pieno di disprezzo e malizia, e non mi importa nulla delle sue minuscole beghe con gente da nulla in oscure città") ma i due sono accomunati da una profonda visione cristiana e cattolica del mondo, sia di quello "reale", sia ( per quanto riguarda Tolkien) della Terra di Mezzo. Il professore di Oxford si proponeva infatti di riproporre i miti antichi alla luce della propria fede cattolica, rivisitandoli così in chiave moderna, e allo stesso tempo di conferire epos e dignità alla dottrina cristiana che aveva perso smalto e "convinzione" nei lunghi secoli di religione istituzionalizzata. Diverse sono i punti di contatto tra i due autori, soprattutto a livello filosofico, cosmologico e morale, più che stilistico: 1- la cosmogonia e le relative similitudini (non già "identità"): · Eru, Iluvatar e Dio · Ainur e angeli · Valar, Maiar e gli angeli scesi sulla Terra · Melkor e l'angelo ribelle, Lucifero ("nel cuore di Melkor sorse l'idea di inserire trovate, frutto della propria immaginazione, che non erano in accordo con il tema di Ilùvatar, ed egli con ciò intendeva accrescere la potenza e la gloria della parte assegnatagli." Silmarillion, cap. 1, p. 12) · Il fuoco di Arda, la Fiamma Imperitura e lo Spirito Santo [N.d.C.: Se vogliamo, anche la parte che narra di Melkor che insegna le arti e la metallurgia agli Elfi sembra ripresa dagli apocrifi sull'Anticristo (che, è bene precisare, non è il diavolo), ma proprio perché incorpora caratteristiche di personaggi>differenti (sia pure volti al male), e che lo stesso vale per le creature angeliche o volte al bene, non affermerei in nessuno di questi casi la corrispondenza "uno a uno", eccezion fatta naturalmente per Eru-Dio ] 2- la sospensione di Arda tra due estremi, Bene e Male. Nella Divina Commedia, Dante immagina il nostro Universo in sospensione tra due estremi: Dio e Lucifero, la luce e il buio, lo spirito e la materia, il bene e il male. La dimensione umana è equidistante da questi due estremi, eternamente contesa tra l'aspirazione al divino e la caduta verso il male. In Tolkien, apparentemente, questa contesa si risolve in modo netto: non ci sono zone grigie, non c'è possibilità di redenzione. Solo i buoni possono essere "corrotti", ma la "scelta" del male, una volta effettuata, è definitiva. La tentazione, in questo senso, è "incarnata" dall'Anello: la Sete di Dominio, ovvero Satana stesso. Validi esempi di tentazione e corruzione possono essere ritrovati in Saruman (brama di potere e conoscenza), nella cupidigia dei Nani (episodio di Moria: puniti con il Balrog), o ancora in Boromir. E' necessario fare una scelta, non è possibile restare neutrali (Barbalbero vorrebbe restare fuori dalla mischia, ma capisce che deve prendere una posizione netta). Ritroviamo qui un' assonanza con il tema agostiniano delle Due Città, che si fronteggiano in lotta mortale, senza che lembi di terreno possano restare terra di nessuno: qualsiasi azione umana è significativa, non è neutra, concorre alla costruzione della Civitas Dei o della Civitas Diaboli. Ovviamente, qualche eccezione è sempre presente (Boromir si "redime" con la morte, difendendo gli Hobbit; Frodo cede alla tentazione solo alla fine, ma è "salvato" dallo sforzo compiuto fino a quel momento nel tentativo di resistere a una forza più grande di lui), ma nel complesso la religiosità tolkieniana sembra un po' carente sotto questo aspetto (in realtà, a una lettura approfondita si scopre che le eccezioni sono praticamente la regola, N.d.C.). Nella Divina Commedia la visione non è così drastica: è forte il motivo del perdono, della redenzione attraverso la grazia divina: anche se si trascorre la vita tra le fila del Male, un atto di pentimento sincero e partecipe può portare alla salvezza. Esemplari sono i casi dei due Montefeltro, Guido (canto XXVII dell'Inferno, vv.112-123) e Buonconte (canto V del purgatorio, vv.103-108). La contesa tra Bene e Male, quindi, non è così chiara e definita come in Tolkien. [N.d.C.: in realtà il
confine tra male e bene in Tolkien è talmente sfumato da essere a volte impalpabile
(Denethor fondamentalmente ama molto il suo reame, la sua gente e i suoi figli, sia pure ottenebrato dall'abisso di disperazione tesogli dinanzi da Sauron: Saruman e Gollum hanno diverse possibilità di redenzione e spesso non le colgono per circostanze esterne, come l'irruenza di Sam e il pugnale di Grima. Peraltro Saruman, prima di tralignare, era tenuto in altissimo conto dai maggiori tra i Valar... e così via, cercando tra le pieghe del racconto si possono trovare simili "antitesi" pressoché per tutti i personaggi.] 3- Un terzo tema, strettamente legato a quello precedente, è il problema del rapporto tra libero arbitrio e ordine provvidenziale. Nel corso della storia del pensiero umano, la questione della libertà e dell'autodeterminazione dell'individuo è stata lungamente discussa, e ha diviso numerose correnti filosofiche e religiose. Tolkien mette in mostra la dipendenza di tutto da un unico Disegno, che è un Disegno buono. Nella stessa Trilogia Gandalf e i buoni sono come guidati da una Mano superiore, mai nominata, ma sempre sullo sfondo, che usa anche del male (Gollum) a fin di bene, come emerge in modo clamoroso nella scena della distruzione dell'Anello: se fosse dipeso dalla capacità della creatura, l'Anello non sarebbe stato distrutto, come era necessario per la salvezza del mondo. Invece accade l'impensabile, che l'Anello venga distrutto non dal virtuoso Frodo, che tale missione esplicitamente si era assunto, ma dall'ambiguo Gollum; questi mirava ad impadronirsi dell'Anello per tenerselo, mentre, dopo esserselo preso (insieme al dito di Frodo), inciampa e precipita nel cratere incandescente del Monte Fato, l'unico luogo al mondo in cui l'Anello avrebbe potuto essere distrutto. In sostanza, spesso i personaggi agiscono nella convinzione che le proprie decisioni siano autonome, ma in realtà sono solo strumenti di un disegno "superiore". Tuttavia, le cose potrebbero aver preso una via differente, se non fosse per gli atti delle libere genti, ed in quanto vi sono vittime: nulla poteva obbligare gli elfi a combattere al fianco degli umani. Ma allo stesso modo gli elfi sapevano che, qualunque scelta avessero fatto, sarebbero andati incontro allo stesso destino: la loro presenza nella Terra di Mezzo era terminata. Ugualmente, coraggio, ottimismo e tenacia sembrano dare un'impronta alle forze del fato: fortuna fortes adiuvat, "La fortuna aiuta gli audaci", è l'antico proverbio per tale circostanza. Non è una "fortuna pregiudiziale" che alcuni critici credevano d' aver visto nel romanzo, ma che aiuta coloro che si aiutano da sé. Tolkien mostrò una certa tenerezza di cuore, per esempio nella sopravvivenza del pony di Sam Bill, ma quando la sorte aiuta gli hobbit in Mordor, è per il loro spirito di non rinunciare mai, non solo l'autore che dirige gli eventi in un modo non realistico. Le decisioni che i personaggi prendono sono quindi una miscelatura, una continua interazione di provvidenza e libero arbitrio . Nel romanzo, non vi è cosa che sia totale dipendenza dalla fortuna, e per lo più non vi è possibilità di scelta totalmente libera. L'esito finale sarà comunque quello prefissato, ma al suo interno sono presenti ampi margini di scelta: si può scegliere se arrivare alla fine da un lato (Bene) o dall' altro (Male). La stessa mescolanza sembra essere alla base anche della Divina Commedia. In Dante, l'idea di un ordine necessario e provvidenziale del cosmo e della storia convive con quella della libertà morale: l'individuo è interamente responsabile delle sue scelte e delle sue azioni, anche se queste sono inserite in un ordine cosmico necessario, predeterminato e presente ab aeterno nella prescienza divina. Gli uomini, che non conoscono i disegni occulti della Provvidenza, sono liberi nell'atto di giudicare e di scegliere. L'uomo non è certo interamente artefice delle proprie azioni, ed esiste una Provvidenza , un corso della storia, ben definito, ma la coscienza è libera di aderire o non aderire alla violenza e al male. E di quel male hic et nunc, in cui la provvidenza non arriva, l'uomo ne è pienamente responsabile. 4 - La simbologia numerica presente sia nel S.d.A, sia nella Divina Commedia (ripetizione frequente del 3, del 7 e dei loro multipli): 3 il numero delle cantiche, 33 il numero dei canti di ciascuna (ad eccezione dell'Inferno), nove i cieli del Paradiso; 3 gli anelli elfici, nove gli anelli dei mortali, nove gli Spettri, nove i membri della Compagnia, sette gli anelli dei nani, i Palantiri, le mura e le torri di Minas Tirith. 5- Il tema dell' homo viator : Dante e Frodo sono viaggiatori (l'uomo come viandante , pellegrino di passaggio sulla terra verso la vera patria celeste: "inquieto è il mio cuore finchè non riposi in te"-S.Agostino; Frodo partirà infatti per la Terra degli Dei, Valinor, al termine della propria missione), ed entrambi possono contare su guide d'eccezione (Virgilio, Beatrice e S.Bernardo; Gandalf). In modo analogo, possiamo trovare diversi punti di divergenza: 1. l'uso dell'allegoria : Tolkien, come già ricordato, rifiuta in "toto" il concetto di allegoria, che considera uno strumento di manipolazione, sfruttato dagli scrittori per "imporre" la propria visione del mondo, nella convinzione che questa ( e solo questa) sia corretta. Il motivo principale della separazione tra Tolkien e Lewis è da imputare proprio a divergenze su questo tema (Lewis, dopo la conversione, scriverà opere fortemente allegoriche). In Dante, al contrario, l'allegoria è un elemento fondamentale: ogni sogno del poeta nel suo viaggio fra i tre Regni è accompagnato da un'interpretazione allegorica. Si possono osservare, ad esempio, i tre sogni di Dante durante la salita lungo le cornici del Purgatorio: - Canto IX : Dante vede in sogno un'aquila dorata che lo rapisce e lo trascina nella sfera del fuoco, dove il calore ardente lo sveglia. Virgilio racconta a Dante che, mentre dormiva, S.Lucia lo ha portato in volo presso la fessura della roccia dove tre gradini conducono alla porta del Purgatorio. - Canto XIX : Dante sogna una donna ripugnante, che il suo sguardo ha però il potere di rendere bella e intonata come la sirena che distoglie i marinai dalle loro rotte. Sempre nel sogno, una santa donna interviene e strappa la veste sul ventre rancido della falsa sirena. - Canto XXVII : a Dante appare Lia, la prima prolifica moglie di Giacobbe, simbolo di vita attiva, contrapposta alla sorella Rachele, rappresentante di Beatrice (vita contemplativa). Quando si sveglia, Dante incontra Matelda, che si sovrappone alla figura di Lia. In tutti e tre gli episodi sono messi scena momenti significativi della vicenda di redenzione di Dante: l'intervento dell'aquila sottolinea la necessità dell'illuminazione divina per intraprendere il cammino verso la salvezza (accesso al Purgatorio); la maliarda rappresenta le seduzioni terrene che possono ostacolare il cammino (la selva oscura in cui si è smarrito il poeta); Lia-Matelda è il compimento di tale cammino (vita attiva) e il preludio alla visione di Beatrice. Tolkien non avrebbe mai accettato fare della propria opera un'allegoria della sua stessa vita. 2. storia prefissata e storia in divenire : Il Signore degli Anelli non è frutto di un progetto definito in partenza, come la Divina Commedia. Tolkien scrive seguendo l'impulso e la direzione dei suoi pensieri, non sapendo dove lo porteranno: non aveva la minima idea, ad esempio, di dove fosse finito Gandalf quando gli hobbit giungono alla taverna del Puledro Impennato. STORIA : LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Tolkien e la tecnologia Come si è detto, il mondo tolkieniano si configura sostanzialmente come un rifugio, o meglio un'alternativa, di fronte agli "orrori" del mondo moderno. Il principale capo d'accusa, in questo senso, è individuato nella tecnologia, nel progresso: in sostanza, il marchio dell'era moderna. La visione tolkieniana del progresso e della tecnologia è assai cupa e pessimistica. In una lettera scritta al figlio Christopher il 6 Maggio 1944, Tolkien scrisse " stiamo cercando di conquistare Sauron utilizzando l'Anello . E ci riusciremo (sembra). Ma lo scotto sarà, come tu ben sai, di nutrire nuovi Sauron e di trasformare lentamente uomini ed elfi in orchi." Verrebbe naturale, considerando anche l'ostilità del professore verso il nuovo ramo della fisica, quella nucleare, pensare all'Anello come alla Bomba Atomica.in questo senso, le parole di Tolkien suonerebbero molto profetiche. Tuttavia, in un' intervista rilasciata tempo dopo Tolkien mostra come questa ipotesi non sia del tutto corretta.la Bomba H è solo un aspetto dell'Anello. L'anello è la Macchina perfetta, incarnazione della Tecnologia stessa; uno strumento che l'uomo brama di possedere ed usare, magari a fin di bene. Ma anche se si parte con i migliori propositi, la Macchina può solo distruggere e corrompere, mai creare o preservare. Una visione che permea l'intera opera tolkieniana, dal Silmarillion al S.d.A., costituendone uno dei temi fondamentali e facendo di Tolkien un punto di riferimento in chiave di "ecologismo" e "anti-modernismo" :
Sarebbe utile comprendere le motivazioni alla base di tale rifiuto (della modernità), ripercorrendo sinteticamente le tappe e i cambiamenti principali apportati dalla Rivoluzione Industriale, in relazione alle esperienze di vita di Tolkien. Il punto di partenza del processo di industrializzazione è proprio l'Inghilterra, la patria di Tolkien (anche se era nato in Sudafrica), nella seconda metà del XVIII secolo (1760 circa): nel corso dell'Ottocento il processo si estenderà poi in modo progressivo, a partire dall'epicentro inglese, prima all'Europa Occidentale, poi al centro e infine alle periferie. Per parlare correttamente di rivoluzione non è necessario che il processo considerato debba essere avvenuto totalmente nell'arco di due o tre decenni, ma è certamente indispensabile dimostrare che i mutamenti avvenuti in questo intervallo siano stati irreversibili. E'necessario prima di tutto mettere bene in evidenza quelli che sono i caratteri di una società industriale in rapporto a una società agricola in modo da presentare il passaggio dall'una all'altra come una forte discontinuità che merita il nome di rivoluzione:
Ne consegue, sostanzialmente, anche un cambiamento radicale di mentalità e valori: tramonta definitivamente la società agricola e feudale, portando con sé anche il proprio bagaglio ideologico. I motivi che determinarono il predominio inglese in campo industriale (e quindi economico) per quasi un secolo e mezzo (nel Novecento il ruolo di guida sarà assunto dagli Stati Uniti) sono molteplici: dalla rivoluzione politica del XVII secolo era uscita una classe aristocratica attiva, indipendente dalla corona, pronta all'innovazione e caratterizzata da un forte spirito scientifico; la potenza coloniale e marittima inglese aveva assicurato alla nazione un ruolo primario nel commercio internazionale del XVIII secolo, concentrando grandi quantità di denaro nelle mani di un ristretto gruppo di mercanti; la rivoluzione agraria (Enclosure Acts, recinzione delle terre), aveva da un lato permesso la formazione e l'accumulo di quote di capitale nelle mani di pochi proprietari, dall'altro aveva originato una massa di nullatenenti pronti a trasformarsi in lavoratori salariati. La rivoluzione industriale, come già accennato in precedenza, non è stato un processo rapido e immediato, ma si è snodato nel corso di oltre un secolo conoscendo fasi di sviluppo e tappe diverse a seconda della nazione interessata. Utilissima, per la comprensione della dinamica di tale processo, è la teoria dello sviluppo economico elaborata dallo storico economico inglese W.W.Rostow, che, nel suo libro The Stages of Economic Growth individua 5 stadi principali:
Considerando il periodo in cui visse J.R.R. Tolkien (1892-1973) non risulta molto utile soffermarsi sulle prime fasi del processo di industrializzazione (l'età del cotone, dominata dai piccoli e medi imprenditori con molta inventiva e pochi capitali, in cui il maggiore sviluppo coinvolge il settore della filatura) , quanto sulle ultime (l'età del ferro, caratterizzata dalle grandi fabbriche e dalla domanda crescente di capitali, dominata dall'industria pesante), sul momento in cui l'economia di un Paese raggiunge la propria maturità, e tutti i "rischi" ad essa connessi. Rischi già insiti nel concetto stesso di MACCHINA, ma "tangibili" solo nel momento in cui la macchina raggiunge una certa potenzialità, ovvero un Paese dimostra di avere "la capacità tecnica e imprenditoriale di produrre non qualunque cosa, ma OGNI COSA CHE ESSO DECIDA DI PRODURRE". Implicazioni morali sono inevitabili in situazioni di questo genere. Il rischio più alto è proprio quello di perdere di vista ogni possibile riferimento etico, quello che Anna Arendt definisce "poieis" : l'agire secondo un valore unicamente tecnico-pratico, mossi solamente dal desiderio di CONTROLLO e di DOMINIO , con tutte le implicazioni che questo può comportare. Sotto questa luce Tolkien identificava il progresso e la tecnologia, cieco o forse indifferente di fronte al benessere e ai lati positivi ad essa connessi (come gli enormi miglioramenti nel campo della medicina). Sicuramente, nella maturazione di un così netto rifiuto della modernità ha influito molto l'infanzia e la giovinezza trascorse da Tolkien nelle quasi incontaminate campagne di Sarehole, campagne di cui lo scrittore si era innamorato e che aveva visto essere lentamente e "dolorosamente" inglobate dal centro industriale in espansione di Birmingham. «Nutrivo per Sarehole un amore talmente intenso, che era una sorta di nostalgia all'incontrario. C'era un vecchio mulino che macinava davvero grano, con due mugnai che sono stati trasposti di sana pianta nel Cacciatore di draghi, un grande stagno solcato da cigni, una cava di sabbia, una splendida valletta fiorita, qualche casa vecchio stile e, a una certa distanza dal paese, un corso d'acqua con un altro mulino.» Era affascinato da ogni cosa di Sarehole. Acquistava dolciumi da una donna sdentata al chiosco del villaggio, amava guardare il vecchio mugnaio al lavoro e i contadini sui campi. Le frequenti, lunghe camminate all'aperto, un'abitudine voluta e incoraggiata dalla madre, instillò in lui un profondo, quasi reverenziale amore per la natura. L'atmosfera di Sarehole non era turbata da fabbriche, automobili, lottizzazioni, scontri sociali: era un luogo ideale in cui crescere. Molti anni dopo, Sarehole sarebbe divenuta l'amata Contea di Tolkien, e gli abitanti i suoi Hobbit. «L'idea degli Hobbit me l'hanno data gli abitanti del villaggio e i bambini» ebbe a dire una volta a un intervistatore, e soggiunse che « gli Hobbit sono esattamente quel che mi sarebbe piaciuto essere ma non sono mai stato». La Contea» ammetteva Tolkien «è assai simile a quel mondo in cui per la prima volta ho assunto consapevolezza di quanto mi circondava. » Andare a scuola a Birmingham significò per Tolkien la fine della vita idillica di Sarehole. Dopo la Guerra Boera e la crisi economica che ne derivò, Birmingham si gettò nel XX secolo ben decisa a riguadagnare le posizioni perdute. La popolazione era in continua crescita, i villaggi circostanti divennero dapprima sobborghi e furono poi completamente inglobati nella metropoli in espansione: sorte che toccò anche a Sarehole, e per Tolkien fu motivo di profonda tristezza assistere alle continue invasioni della civiltà in marcia verso la campagna sotto forma di nuove case, fabbriche, ferrovie suburbane. Anni dopo, nel Libro Primo de La Compagnia dell'Anello, lo scrittore dipinse un perfetto ritratto della Contea qual era stata da tempi immemorabili; ma, sebbene gli Hobbit desiderassero che le cose continuassero sempre così, gli eventi cosmici già cospiravano per mutarne irreparabilmente il modo di vivere. «Vorrei che non fosse accaduto al tempo mio» dice tristemente Frodo a Gandalf, il quale replica: « Anch'io, e così è per tutti quelli che vivono in tempi del genere. Ma non spetta a loro decidere. A noi spetta soltanto di decidere che cosa fare del tempo che ci è concesso». L'Inghilterra aveva fatto irruzione nel XX secolo quale un paese ben diverso da quello che era stato meno di un decennio prima; qualche enclave di conservatorismo rurale ottocentesco continuava a sopravvivere tenacemente, ma la Prima Guerra Mondiale avrebbe spazzato via definitivamente quel mondo idillico. Il mondo che Tolkien aveva tanto amato durante la sua prima giovinezza stava rapidamente scomparendo, cosa che assai lo turbava. Stavano cambiando sia il paese che la gente, e isolati restavano individui come Tolkien che si volgevano al passato in cerca di ispirazione e illuminazione. Ma le esperienze sicuramente più traumatiche furono per Tolkien gli orrori delle Guerre, sia quelli vissuti in prima persona, sia quelli appresi dalle lettere dei figli. Il disastro bellico, gli eccidi compiuti nel nome di ristrette minoranze che spesso appoggiavano i regimi solamente perché in grado di favorire i propri interessi utilitari e mercantilistici, le applicazioni belliche della tecnologia avevano fatto comprendere pienamente al Professore le difficoltà, i limiti, i rischi e i pericoli nati insieme alla "macchina". La Prima Guerra Mondiale costituì probabilmente la più incisiva esperienza toccata a Tolkien in tutta la sua vita; ed è indubbio che essa ne infiammò la fantasia in misura prima inimmaginabile, mettendogli a disposizione un vissuto e percezioni che sarebbero stati successivamente integrati nelle sue opere mature. Il conflitto divenne un costante punto di riferimento delle sue conferenze e conversazioni con studenti, e tale restò fino agli anni Cinquanta, quando l'interesse per quegli eventi fu eclissato dai più recenti orrori della Seconda Guerra Mondiale. Sembra indubbio che il grande massacro abbia lasciato cicatrici invisibili in lui: cicatrici che non si traducevano in quelle forme di disperazione, malinconia e cinico edonismo che marcarono tanti altri suoi coetanei, ma che lo indussero a isolarsi dal mondo esterno. Tolkien tornò a una monacale vita accademica ben di rado instaurando legami di stretta amicizia con vicini e colleghi. E neppure aspirò a fama e riconoscimento al di fuori di una ridotta cerchia di filologi professionisti, né a una carriera accademica nella misura di cui sarebbe stato capace, e tanto meno alla pubblicazione immediata e costante di racconti, traduzioni saggi usciti dalla sua penna. Stando al professor Roger Sale, « si direbbe che Tolkien si sia ritratto di fronte alle ferite e agli orrori della guerra, rifiutando tutto quello che riteniamo sia la vita moderna» . E Sale soggiunge che Tolkien era stato «indelebilmente segnato dalla guerra, ma nel suo caso non si ebbe una reazione immediata o diretta. Tolkien ha sempre affermato che soltanto ai pazzi e agli idioti è dato di contemplare, senza restarne orripilati, il XX secolo. FILOSOFIA: LA SCUOLA DI FRANCOFORTE Negatività e modernità: Tolkien e i filosofi francofortisti L'espressione "scuola di Francoforte" si riferisce ad un gruppo di intellettuali che hanno dato luogo ad un'elaborazione originale, cioè a una teoria critica della società, in grado di porre in evidenza le sue contraddizioni e distorsioni e consentire l'affermarsi di una presa di coscienza diffusa e di massa, tale da favorirne il superamento. Il prodotto più celebre e discusso della scuola, e sicuramente più vicino alla linea di pensiero tolkieniana, è la "Dialettica dell'Illuminismo" di Horkheimer e Adorno. Il titolo dell'opera è già, di per sé, molto significativo: mira a mostrare la "dialettica", ossia il rovesciamento e il movimento di autodistruzione dell'Illuminismo che scaturisce necessariamente dal suo stesso concetto. Il termine Illuminismo non si riferisce solamente al movimento culturale del XVIII secolo, ma si deve intendere nel significato più ampio di "evoluzione della ragione". In questo senso, i due filosofi operano una sorta di percorso, dall'antichità ai giorni nostri, del valore assunto dalla ragione nella vita umana, per individuare le cause dell'infelicità, dell'alienazione dell'individuo nella società moderna. Nella società greca, abituata ad agire secondo la praxis, la ragione assumeva una funzione fondamentale: orientare nella direzione del bene comune, della giustizia e della moralità. NON PUO' esistere ragione fuori da questi parametri. Con la rivoluzione industriale (e quindi il progresso scientifico), la ragione si separa dai valori morali, divenendo puro strumento di conoscenza, speculazione e Dominio: la stessa sete di Dominio già individuata dal professore oxfordiano e resa "tangibile" attraverso l'Anello. Nella società moderna, la ragione ha quindi perso gli attributi etici che la qualificavano nell'antichità: l'uomo agisce spinto solamente dal desiderio di controllare e dominare, sia nei confronti della natura che dei propri simili. La scienza, secondo Adorno e Horkheimer, rappresenta dunque una forma di razionalità strumentale, indirizzata all' operation, l'atto funzionale per scopi di potenza senza tener conto della verità e dei valori dell'uomo. L'illuminismo si rapporta alle cose come il dittatore agli uomini: che conosce in quanto è in grado di manipolare. Una razionalità, quindi, che viene asservita agli interessi dominanti e utilizzata come mezzo di regolazione, controllo e repressione sociale. Adorno descrive, in modo particolare, le forme di manipolazione delle coscienze che sono prodotte dai mass-media, dall'industria culturale e dalla pubblicità, soffermandosi sui condizionamenti psicologici che essi generano, sulla passività che inducono, sulle condotte alienate che determinano. "ALIENAZIONE", quindi, è il termine che meglio esprime la condizione dell'uomo moderno: un individuo che non percepisce più i valori essenziali, fondanti dell'esperienza umana, rinunciando a rispettare gli altri uomini e di conseguenza anche se stesso. Sorto come forma di sapere a difesa dell'uomo dallo strapotere di una natura estranea, l'Illuminismo si è rovesciato in dominio della natura e dell'uomo a opera di un sapere estraniante. L'uomo moderno si è lasciato sfuggire la più efficace e insieme la più pericolosa delle sue armi. Se l'analisi dei filosofi francofortisti si presenta dunque come un ampliamento della riflessione tolkieniana e la constatazione della realizzazione delle sue "paure", il professore di Oxford si distacca per almeno un elemento: la profonda fede cristiana. Fede che gli permette, a differenza dei filosofi di Francoforte, di guardare al futuro almeno con una certa fiducia: il cambiamento non è solo negativo.... se da un lato c'è la nostalgia di quello che abbiamo perso, dall'altro c'è di fronte a noi un mondo nuovo di possibilità; c'è di mezzo anche la provvidenza... Per Tolkien, chi ha fede in Iluvatar conosce la speranza e sa che questo è solo un cambiamento: chi ha fede in Iluvatar guarda con fiducia al futuro... CONCLUSIONE Ecco spiegato il perché Tolkien ha la notorietà e il successo che ha. Il suo mondo, la "Terra di Mezzo', oltre che essere una piacevole lettura, costituisce un immaginario simbolico e metaforico nel quale non solo individui, ma vari gruppi e microcosmi sociali, possono trovare una "stabilità" che, anche se immaginaria, costituisce un ottimo movente per muoversi e agire nel mondo reale. Tolkien rappresenta il recupero di rapporti umani più comunitari che sono alla base di una reale convivenza basata non solo su valori strettamente utilitari e mercantilistici ma su una partecipazione più essenziale e meno arbitraria al di là delle "prigioni" del mondo moderno. Per concludere: il successo di Tolkien è legato anche al fatto che, al di là della singola lettura individuale, il suo messaggio viene riformulato collettivamente (mediante incontri, raduni virtuali e non, giochi di ruolo, 'Hobbiton', ecc.) ritrovando in essi un rafforzamento dei legami primari, un canale di socializzazione e un forte spirito comunitario capaci di far confluire il mondo della "Terra di Mezzo"nella vita di tutti i giorni.
· La realtà in trasparenza: Lettere (1914-1973) , edizioni Rusconi; · Il Silmarillion , edizioni Bompiani; · Lo Hobbit , edizioni Bompiani; · Il Signore degli Anelli , edizioni Bompiani; · Il medioevo e il fantastico , edizioni Bompiani; · Daniel Grotta: Vita di J.R.R. Tolkien , edizioni Rusconi; · Dizionario del mondo fantastico: l'Universo di J.R.R. Tolkien dalla "A" alla "Z", edizioni Rusconi · Rosa Marinoni Mingazzini, Luciana Salmoiraghi: The New Mirror of the Times, volume 1, edizioni Principato · Articolo tratto da "Studi Cattolici" del Gennaio 2004: Tolkien & Lewis, amici & distanti · Francesco Fioretti: Conoscere la Divina Commedia, edizioni Mondadori · Scipione Guarracino, Peppino Ortoleva, Marco Revelli: L'età delle rivoluzioni e l'Ottocento: dall'antico regime alla società industriale , edizioni Mondadori · Autori vari: Il testo filosofico, volume 3 : l'età contemporanea, il Novecento · Siti Web: www.eldalie.it , www.tolkien.it .
|
|||||||||||||||||||||
© 1999- 2004 Eldalie.it | Spazio Offerto da Gilda Anacronisti | ||||