J.R.R. Tolkien: la sua lettura in Italia Considerazioni sociologiche di Alessandro Caramis |
l breve saggio che mi accingo a presentare è il risultato di un lavoro sulla mia tesi di Laurea in Sociologia della Letteratura discussa lo scorso 7 dicembre alla Facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Per Tolkien e la sua lettura in Italia non ho inteso soltanto una lettura di tipo critico letterario bensì anche una lettura di tipo storico-sociale che ha riguardato l'autore, focalizzando l'attenzione sugli aspetti sociali che ne hanno accompagnato il successo. L'intento di tale discorso è duplice: il primo è quello di introdurre Tolkien mediante un personale contributo sociologico da una nuova ottica e da un nuovo campo di studio finora poco affrontato (rispetto a quelli già avviati dalla Storia delle Religioni e delle Tradizioni Popolari, dall'Antropologia religiosa, dalla Teologia e dalla Critica Letteraria e Cinematografica); il secondo è quello di avvalermi, mediante la partecipazione dei "naviganti" in rete, di ulteriori interventi per sviluppare ed approfondire ulteriormente tale discorso. "Un libro non vive di vita propria". Il suo destino e la sua vita, una volta messi in circolazione, prendono una vita del tutto autonoma da quella del suo creatore. Di questo se ne accorse lo stesso Tolkien quando, al momento del suo maggior successo, dopo l'uscita del celebre romanzo Il Signore degli Anelli, commentando con un giornalista il proprio parere (visto l'entusiasmo che allora diffondevano in America e altrove i suoi libri) disse che quello su di lui era un "deplorevole culto" affermando che: "E' l'arte che li muove, ma loro non sanno da cosa sono stati spinti e se ne stanno rapidamente ubriacando. Molti giovani americani sono coinvolti nelle vicende dei miei libri in un modo completamente diverso dal mio". Oppure quando scrisse al figlio Christopher che: "... Il Signore degli Anelli dal momento in cui è stato pubblicato non mi appartiene più e ora deve andare per la sua strada, nel mondo". Queste considerazioni, che J.R.R. Tolkien fece sul destino dei suoi libri, servono ad addentrarci nel punto focale di questo discorso che è il seguente: un libro (e nel nostro caso Il Signore degli Anelli), una volta messo in circolazione, prende una vita del tutto autonoma da quella del suo creatore alimentandosi e nutrendosi dei movimenti sociali, dei processi culturali e dei conflitti che i gruppi di un determinato contesto sociale tendono a vivere. Il mio compito è stato quello di focalizzare l'attenzione su come Tolkien e le sue opere siano state lette, vissute e riformulate alla luce del contesto italiano dal 1970 (anno della prima pubblicazione integrale da parte della Rusconi) ad oggi con l'uscita anche in Italia (distribuito dalla Medusa) della più ardita e coraggiosa trasposizione cinematografica della sua opera più famosa che è Il Signore degli Anelli. Dobbiamo innanzitutto affermare che il successo di un' opera è frutto anche di un "tradimento". Questo può suonare "anormale" a chi cerca lodevolmente in un'opera che ama il suo significato originario, il suo "spirito" originale nonché le intenzioni originali dell'autore stesso; ma dobbiamo essere consapevoli che qualsiasi opera che travalichi i confini del tempo (affermandosi in gruppi generazionali diversi) e dello spazio (affermandosi in contesti sociali più differenti) deve il suo successo al fatto che molti lettori possono trovare nell'opera degli aspetti o delle caratteristiche che il suo creatore non prevedeva, nè tantomeno immaginava. In vari dibattiti ci si è dilungati su cosa avrebbe pensato Tolkien, oltre che del suo "deplorevole culto" in America, anche delle polemiche legate al suo nome in Italia: dall'appropriazione da parte del mondo giovanile della destra negli anni settanta alle accuse di essere "fascista" ed "escapista" dal mondo culturale di sinistra fino agli anni novanta, fino al modo in cui nel suo nome si sono intitolati e richiamati raduni, club, associazioni, manifestazioni culturali e molte altre cose. Tuttavia la lettura non è un fatto del tutto solitario. Ognuno di noi al momento della lettura di un testo, anzi già poco prima di incontrarlo, porta con sé una serie di bisogni, di domande, di aspettative che appartengono oltre che a lui anche al contesto e ai gruppi sociali in cui vive, facendo così della lettura un fatto che non coinvolge soltanto il nostro immaginario individuale ma l'intera "visione del mondo" del gruppo in cui viviamo. Quello che ha caratterizzato il nome di Tolkien in Italia, a differenza degli altri autori famosi e amati, è che è riuscito ad essere un autore e un testo che in primo luogo ha avuto, fin dalla sua prima pubblicazione ad oggi, una continua occasione di ripresentarsi a pubblici e a "mondi culturali" diversi; in secondo luogo, poi, il suo nome è divenuto nel tempo una sorta di "logo" che ha contaminato ambiti che letterari non sono, fino a "marcare" con il proprio nome una serie di "mondi" che prima vivevano anche indipendentemente da lui. La continua capacità di ripresentarsi a pubblici e a mondi culturali diversi è quella che fa dell'opera J.R.R. Tolkien un classico. Cos'è un classico se non un testo che è sempre attuale? Tolkien ha avuto la capacità di richiamare mediante i suoi testi una pluralità di lettori che travalica le abituali fasce di mercato. I suoi testi, Il Signore degli Anelli in testa, hanno destato l'interesse di adulti e bambini, di lettori "forti" e lettori "deboli", di lettori "raffinati" e lettori di "fantasy", di lettori di romanzi e lettori di saggi. Questo, nonostante la capacità dei suoi testi di arrivare ai lettori, nonostante l'ostracismo e la ghettizzazione culturale a cui l'autore è stato sottoposto almeno fino al centenario della sua nascita, nel 1992. Quali condizioni hanno portato a questo imbarazzante "silenzio"? Certamente l'incapacità da parte di molta critica di sinistra, e non solo, di "digerire" un autore che non rientrava perfettamente nei canoni di legittimità per essere accettato, tanto per il suo essere "conservatore" quanto perché era difficile catalogarlo per via dell'ancora esistente "strategia delle due culture" che allora divideva in due il mercato editoriale italiano. Ma ciò nonostante Tolkien, pur essendo divenuto un "mito" per i giovani di destra, non ha potuto evitare di diventare uno scrittore amato da persone "politicamente" e "culturalmente" tanto di sinistra che di centro. Questo perché ognuno di noi ha letto Tolkien attivato da processi di selezione, di organizzazione e di interpretazione in virtù delle domande, delle aspirazioni e della "visione del mondo" che porta quella cerchia di gruppi umani a cui appartiene. Allora ecco che chi è legato al mondo della spiritualità e del mito ha colto in Tolkien maggiormente quegli aspetti legati all'eroismo, al senso di cameratismo, di cavalleria e di fedeltà che costellano le gesta della Compagnia dell'Anello; chi è legato al mondo di sinistra ha ritrovato in Tolkien quei valori di lotta alla tirannide, di integrazione razziale, di ecologismo e di anti-industrialismo presenti nella Terra di Mezzo; così come chi è sensibile ai richiami cattolici non può che aver ritrovato una lettura che esalti lo spirito di sacrificio e di abnegazione, la lotta contro le seduzioni del male e la religiosità che emana dal racconto. Naturalmente questo parlando per "tipi ideali", dopodichè non è escluso che un lettore sia attratto da richiami diversi da quelli del suo "mondo culturale". Ma il punto è che nessuno è entrato in contatto con Tolkien automaticamente; certo c'è chi l'ha visto in libreria senza mai averne sentito parlare e lo ha comprato per curiosità o chi semplicemente (soprattutto oggi) se ne avvicina per "riflesso condizionato" della moda, ma il più delle volte il singolo lettore si è trovato un "percorso" già spianato da qualcuno e sono proprio questi "percorsi" ad interessarci. In questa sede non interessa vedere quale lettura sia più legittima di un'altra, bensì interessa vedere come il destino delle opere di Tolkien sia stato legato fin dal principio ad una serie di attività sociali che hanno riguardato editori, curatori, presentatori e critici, che hanno presentato l'autore mediante un percorso, una promozione, una "lettura" che ha fatto leva sugli aspetti più congeniali degli ambienti sociali a cui si rivolgeva. Questo perché un testo, così come una volta messo in circolazione prende una vita del tutto autonoma da quella del suo creatore, allo stesso modo non vive di vita propria. Al suo destino sono connesse una serie di attività di diversi "attori sociali" che si preoccupano di presentarlo e offrirlo al pubblico. Il lato "insolito" del destino delle opere di J.R.R. Tolkien in Italia è che agli inizi più che essere "presentato" è stato "oscurato" e in un secondo tempo "proibito". Tutte le "strade" e i "percorsi" che portavano a Tolkien sono stati "negati". Al momento dell'uscita della prima edizione de Il Signore degli Anelli (1970), le uniche recensioni iniziali furono quelle de Il Tempo e de Il Giornale; dopodiché destò l'interesse di riviste e quotidiani quali Dimensione Cosmica e Linea (quotidiano del Movimento Sociale Italiano). Fu allora che molti giovani di destra furono incuriositi verso tale autore e inconsapevolmente cominciarono a trovarsi davanti un piccolo percorso che portava a questo scrittore sconosciuto. Naturalmente "la lettura" che ne fu fatta poteva non corrispondere alle intenzioni originarie dell'autore ma allora era probabilmente l'unico percorso per arrivare a Tolkien. Perciò tutte le critiche di oggi e di ieri riferite "all'appropriazione indebita" non tengono conto del fatto che, "giusta" o no, la lettura che fu fatta inizialmente dai giovani di "destra" fu inevitabile, visto il silenzio prima e la demonizzazione poi, da parte del mondo culturale di sinistra e non solo. Soltanto molti anni dopo, verso il 1983, Alessandro Portelli, notando che il "mondo di Tolkien" richiamava ed esercitava un fascino anche verso giovani legati al mondo culturale di sinistra, si preoccupò di rendere Tolkien presentabile anche a tale "mondo culturale". Lo fece proprio ad un convegno all'Istituto della Resistenza di Cuneo e Provincia, convegno in cui, dopo aver bacchettato "l'appropriazione indebita" da parte della Destra di Tolkien, si impegnò a fornire una "chiave di lettura" che egli chiamò "metaforica" capace di essere più congeniale ad un pubblico di sinistra che poteva essere "traviato" dalla lettura (secondo lui) "allegorica" della Destra. Così cominciarono ad emergere una serie di percorsi e di "richiami" come l'ecologismo, l'anticollettivismo, l'egualitarismo, il pacifismo che già in America nei campus universitari (tra i giovani hippies) avevano costituito un ottimo "canale" di avvicinamento a Tolkien. La differenza è che "la cultura alternativa" americana era arrivata a noi solo per riflesso e che l'egemonia marxista allora dominante poco favorì quel "tentativo" inedito di presentare Tolkien al pubblico da parte di Portelli. Le critiche negative verso l'autore continuarono almeno fino al 1992, centenario della sua nascita. Da allora fino ad oggi anche la cultura di Sinistra accetta Tolkien (a parte casi isolati) e, pur non affermando che era un "compagno", tende maggiormente a promuovere l'autore proprio attraverso quei percorsi che Portelli indicava circa vent'anni fa. Anche in questo caso le considerazioni "critiche" sul fatto se tale lettura sia giusta o sbagliata hanno poco conto. La lettura di un testo è un fatto personale e ognuno ci trova quello che vuole ma un testo non vive solo nella stanza del suo lettore, bensì fa parte di una società con i suoi conflitti, le sue battaglie culturali e le "rivendicazioni" da parte dei suoi "attori" protagonisti. Naturalmente neanche la Chiesa (vista la considerevole presenza nel tessuto sociale italiano) poteva mancare a questa serie di attività. Se ne preoccupò il Cardinal Biffi in persona che, nel 1992 in un intervento ad una conferenza episcopale, annunciò che le opere di Tolkien potevano essere rivendicate pienamente dalla cultura cattolica. Da quel momento cominciò un interesse sia da parte dei quotidiani e delle riviste cattoliche (come Avvenire), in cui si dimostrarono le affinità etiche tra Tolkien e Sant'Agostino, che un'attenzione da parte dei centri educativi e culturali cattolici. Oramai le strade che portavano a Tolkien cominciavano a moltiplicarsi. Col passare degli anni, stemperata la polemica politica, un grande "viatico" fu costituito dalla nascita della Società Tolkeniana Italiana, la quale ha cominciato a radunare e richiamare proprio quei primi e isolati lettori che si erano addentrati nel Mondo di Tolkien da soli o mediante quei percorsi appena descritti. Le sue manifestazioni spaziano dall'annuale raduno di Hobbiton al Castello di Gorizia (principale appuntamento ludico-culturale dei tolkeniani di tutta Italia) al Premio Silmaril (una gara per scrittori e illustratori di talento in cerca di "spazi"). La sua attività si è caratterizzata fino ad oggi mediante la partecipazione a mostre, convegni culturali, conferenze, tavole rotonde che hanno reso possibile arrivare a potenziali lettori dove "altri" non potevano arrivare. Il tutto presentando Tolkien attraverso una cornice mitica e mistica che esalta e promuove sia il lato tanto legato alle Tradizioni Popolari (ottimo canale soprattutto oggi in pieno "revival" di riscoperta delle proprie "radici") che quello legato alla cultura celtica e medievale (in sintonia con la riscoperta di epoche e culture non guardate più con troppa superiorità). Per finire questo rapido "excursus" non possiamo che citare la Bompiani, la Casa editrice che oggi pubblica Tolkien, avendo ereditato il "catalogo" delle sue opere dalla Rusconi. L'uscita del film rappresenta per la Bompiani un'ottima "via" per far uscire Tolkien da quella "nicchia aurea" che finora lo aveva relegato a un mercato limitato (nonostante l'interesse dei mondi culturali più diversi) per farne, come è accaduto in tutta Europa, un autore veramente e finalmente di "massa". Per il momento le vendite hanno subito (come previsto) rispetto al passato una fortissima impennata verso l'alto. Se sarà un fenomeno breve o di lunga durata è ancora tutto da vedere. Anche l'odierno film di Peter Jackson, come le precedenti "presentazioni" dell'autore, ha suscitato o susciterà da parte di molti lettori appassionati critiche, osservazioni o obiezioni. Già si dibatte sulla sua prossima "commercializzazione" che "tradirebbe", ancora una volta, le intenzioni originarie dell'autore. Ma molto probabilmente, senza questo evento cinematografico, perderemmo la possibilità di fare di Tolkien un autore veramente di massa. Il kolossal cinematografico, con le sue recensioni e pubblicazioni "indotte", costituisce la più grande "promozione" su Tolkien che sia stata fatta tanto in Italia che nel mondo, costringendo per forza di cose a non poter fare finta di niente come accadde agli inizi. Naturalmente questo porterà anche alla sua commercializzazione ma, mentre i pupazzetti prima o poi vengono buttati, il libro comprato rimane e tenderà nella vita di chi lo ha a riproporsi sempre, anche quando l'onda cinematografica si sarà esaurita. Ecco che allora tutte queste attività (nonostante possano fuoriuscire dalle intenzioni originarie dell'autore) "preparano il terreno", offrono una prospettiva o per meglio dire una "cornice" all'autore in modo tale da renderlo presentabile e quindi pronto ad essere ascoltato da singoli individui, gruppi, microcosmi sociali e universi relazionali capaci di trovare in Tolkien un immaginario, una metafora di vita pronta a rispondere a una serie di bisogni funzionali di cui questi si fanno portatori. E qui mi addentro nella seconda parte di questo discorso. Tolkien ha avuto in Italia la capacità di contaminare campi che letterari non sono. Al di là delle singole letture individuali è stato anche un "fenomeno sociale" che ha coinvolto gruppi diversi nel tempo e nello spazio, tale da non poter ridurre le sue manifestazioni extraletterarie a dei semplici fans club per appassionati. Due fenomeni, che hanno riguardato Tolkien in Italia da questo punto di vista, diversi tra loro per il tempo e per le tematiche ma uniti da un unico denominatore sono stati i "noti" "campi hobbit" e i "giochi di ruolo". In questi "mondi vitali" il singolo lettore ha avuto la capacità di riformulare la sua lettura di Tolkien collettivamente, trovando una risposta significativa a dei bisogni sociali del gruppo a cui apparteneva. La lettura e i suoi effetti hanno rappresentato una "risposta funzionale" per risolvere un insieme di problemi e di bisogni che il gruppo in questione viveva nella quotidianità. I "campi hobbit" sono stati, alla fine degli anni settanta, dei luoghi di raduno estivo per i giovani del Movimento Sociale Italiano. Non mi preoccupo di analizzare "l'appropriazione" che hanno fatto o meno del nome di Tolkien, ma mi preme sottolineare cosa hanno significato questi "ritrovi" nel nome di Tolkien. Dalle testimonianze dei partecipanti questa esperienza ha voluto significare una risposta all'isolazionismo e all'impotenza politico-sociale dovuta alla loro ghettizzazione. L'epoca di allora vedeva un sostanziale immobilismo delle istituzioni e della società, un ripiegamento nel privato, l'omologazione dei consumi e degli stili di vita, per non parlare del terrorismo. Ebbene, nel nome di Tolkien, i partecipanti hanno trovato gente come loro, spinta dal desiderio di scoprire diversi modi di essere e stare assieme tramite la musica, la grafica, il fantasy; diffondendo tra di loro un senso di appartenenza e di comunità molto forte. Anche se erano dei campi principalmente di cultura politica, sono stati la prima "contaminazione" tolkeniana in un mondo non letterario ed hanno rappresentato una risposta al bisogno di stare assieme, a quello di socializzare e a quello dell'incontrare ragazzi da tutta Italia con cui condividere la politica e anche Tolkien. Negli anni a venire la società italiana è profondamente mutata. L'esplodere del "villaggio globale", grazie alla facilità dei movimenti e delle comunicazioni, ha reso i ritmi di vita sempre più frenetici e veloci; il disintegrarsi e il crollo delle grandi ideologie collettive hanno diffuso un senso di precarietà e di insicurezza tra le giovani generazioni; le principali agenzie di socializzazione primaria come la scuola e la famiglia sono entrate in crisi e i progetti di vita a lunga durata sono stati contaminati dal paradigma della "flessibilità". Tutte queste situazioni, oggi, hanno fatto sì che Tolkien diventasse ancora un'ottima "evasione dalla realtà", evasione alla ricerca di valori fondanti ed essenziali che rispondessero ai bisogni di ogni essere umano. Ed ecco che "i giochi di ruolo" ispirati a Tolkien (e non solo) rappresentano, per le nuove generazioni, una risposta al bisogno della condivisione di uno spazio comune, a quello del rafforzamento dei legami primari se non del senso di gruppo e di appartenenza collettiva. Nella "Terra di Mezzo" i giocatori- partecipanti ritrovano il senso dell'avventura, della cooperazione verso un obiettivo comune e ancora un buon canale di ritrovo e di socializazione. Questi due esempi mostrano anche il perché Tolkien ha la notorietà e il successo che ha. Il suo mondo, la "Terra di Mezzo", oltre che essere una piacevole lettura, costituisce un immaginario simbolico e metaforico nel quale non solo individui, ma vari gruppi e microcosmi sociali, possono trovare una "stabilità" che, anche se immaginaria, costituisce un ottimo movente per muoversi e agire nel mondo reale. Tolkien rappresenta, mediante i processi culturali in cui si manifesta, il recupero di rapporti umani più comunitari che sono alla base di una reale convivenza basata non solo su valori strettamente utilitari e mercantilistici ma su una partecipazione più essenziale e meno arbitraria al di là delle "prigioni" del mondo moderno. Per concludere: il successo di Tolkien è legato anche al fatto che, al di là della singola lettura individuale, il suo messaggio viene riformulato collettivamente (mediante incontri, raduni virtuali e non, giochi di ruolo, "Hobbiton", ecc.) ritrovando in essi un rafforzamento dei legami primari, un canale di socializzazione e un forte spirito comunitario capaci di far confluire il mondo della "Terra di Mezzo" nella vita di tutti i giorni.
|
|
© 1999- 2004 Eldalie.it | Spazio Offerto da Gilda Anacronisti | ||||